Domenica 19 febbraio


Alla piscina Beethoven di Ferrara si è svolta la fase provinciale del Trofeo Interleghe.
Ricordiamo che per regolamento le società dell’Emilia Romagna sono state suddivise in 6 gruppi:
1° GRUPPO: Società delle province di PC – PR – RE
2° GRUPPO: Società della provincia di MO RISULTATI
3° GRUPPO: Società della provincia di BO RISULTATI
4° GRUPPO: Società della provincia di FE RISULTATI
5° GRUPPO: RA-FC-Lugo- Uisp Imola/Faenza RISULTATI
6° GRUPPO: Società della provincia di RN RISULTATI
I primi classificati nelle fasi di qualifica andranno a costituire la rispettiva rappresentativa provinciale che gareggerà a Lugo domenica 5 marzo n sede di finale.
Per Argenta Nuoto sono scesi in acqua gli esordienti B (classi 2006 – 2008): Agata Cavallini, Mia Pollini, Ambra Beltrami, Mariasole Proni, Mattia Baldissarri e Michele Segurini; mentre negli esordienti A (classi 2004 – 2006) troviamo Michela Luciani, Giorgia Visani, Rachele Zappattera, Maria Chiara Zaganelli, Matilda Travasoni, Noah Ancarani, Mirco Rontini, Sean Zuccherelli e Emiliano Roma.
Ottime le prestazioni di tutti e fantastiche le medaglie portate a casa!
Mia Pollini si riconferma conquistando un bis d’oro nei 50 dorso in 42″36 e nei 50 stile in 36″90 (gelato super mega assicurato!); benissimo anche i terzi posti di Mattia Baldissarri nei 50 dorso in 44″98 e Michele Segurini nei 50 farfalla in 37″25 e nei 50 stile in 37″25. Per gli esordienti A ottimi ori di Maria Chiara Zaganelli nei 100 dorso in 1’20”22, Sean Zuccherelli nei 100 farfalla in 1’20″91, Matilda Travasoni in 1’20″05 e per quest’ultima il bronzo a seguire nei 100 stile libero in 1’13″95, unica nota dolente la squalifica di Rachele Zappattera che le costa la medaglia d’argento nei 100 rana.
Ci teniamo a sottolineare che sui nostri giovani esordienti lavoriamo ogni giorno con impegno e dedizione puntando su un progetto decennale che vede loro come primi protagonisti.
è molto importante capire che non si tratta solo di formare dei campioni, si tratta di formare delle Persone. Ricordiamo loro ogni giorno che nessun sogno è troppo grande ma che nulla viene regalato. Insegnamo loro il Rispetto e lo pretendiamo. Diamo loro fiducia e chiediamo che loro ne abbiano in noi perchè senza fiducia e senza rispetto non si va da nessuna parte.
Questi piccoli grandi campioni hanno ancora tanti anni di crescita e progressi davanti a loro. Cerchiamo di dar loro tempo per esprimere tutto quello che hanno dentro. Impariamo ad essere i primi a credere in loro.
Nessuno è “arrivato”, tutti sono potenziali vincitori, sono questi gli anni migliori per costruire il loro splendido futuro.
Noi, come allenatori. siamo i loro mentori e come tali non possiamo che essere soddisfatti dei progressi che stanno facendo e della maturità che ci hanno dimostrato negli ultimi giorni. I miglioramenti si sono visti e adesso iniziamo veramente a divertirci!
Sappiamo benissimo che il nuoto sia uno sport individuale pieno di fatiche e sacrifici, ma siamo anche certi del fatto che l’impegno prima o poi verrà ripagato. Fino a prova contraria siamo una squadra agonistica: all’inizio dell’anno ci siamo posti obiettivi che vogliamo raggiungere nell’arco della stagione. Se vediamo che i ragazzi non mettono l’impegno che vorremmo li riprendiamo. Ci sono momenti per divertirsi e momenti per lavorare con impegno e dedizione, questo va compreso.
Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.
(Pierre de Coubertin)
Con la certezza di essere sulla buona strada vi diamo appuntamento al 5 marzo a Lugo per chi entrerà in rappresentativa e Modena alla tappa AICS per tutti gli altri.
Gli allenatori Ambra, Alice, Nicola e Erika